AFA vuol dire Attività Fisica Adattata
E’ un programma di attività fisica di gruppo, composta da esercizi specifici per prevenire l’insorgenza e/o il peggioramento delle Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT).
In base al progetto AFA della Regione Liguria, i programmi AFA sono coordinati dalle ASL liguri e dai Distretti Sociali, i quali hanno la responsabilità di formare gli istruttori, promuovere i corsi controllandone la qualità e monitorare periodicamente la salute di coloro che vi partecipano.
Quali tipologie di corsi AFA svolgiamo
In base al periodo dell’anno e alle caratteristiche del territorio, abbiamo “adattato” i corsi al territorio cercando di svolgerli quanto più possibile anche all’aperto. All’inizio è stato necessario per dare una continuità estiva ai corsi invernali svolti in palestra, poi, grazie al clima del nostro territorio, alcuni sono attivi tutto l’anno.
Quelli base sono presenti in tutto il territorio dell’ASL4, altri dove è possibile effettuarli: indicazioni più precise sono presenti cercando nel menu principale.
Questo l’elenco delle tipologie di corso:
- AFA Mal di Schiena e Dorso Curvo
- AFA Tono
- AFA Circuito
- AFA Nordic Walking
- AFA Mare
- AFA Outdoor
Chi può partecipare ai corsi
Tutte le persone adulte: la partecipazione ai corsi non ha in pratica nessuna limitazione fisica perché l’attività svolta è molto leggera. Inoltre le controindicazioni sono poche e, se presenti, sono valutate dal personale medico della ASL4 Chiavarese con cui la Ben-Essere ASD APS ha un accordo di collaborazione.
Quali sono i costi di partecipazione
Il corso è a carico dell’utente ma i costi sono molto contenuti: 20 € all’anno di iscrizione, comprensiva di assicurazione obbligatoria e circa 2,5 €/ora il costo di frequenza per il corso base contro il Mal di Schiena.
E’ prevista la gratuità per chi ha l’ISEE Ordinario non superiore a 12.000 €.
Ulteriori notizie
- Gli istruttori sono laureati in scienze motorie e/o fisioterapia
- I corsi si svolgono in gruppo
Raccomandazioni per l’utente
Il corso ha efficacia solo se viene frequentato con costanza e gradualità: i migliori risultati cominciano ad aversi dopo uno/due mesi di pratica senza forzare i ritmi.
Saltare le sedute o forzare i ritmi può essere controproducente per il risultato dell’attività